Kinzica Fantasy – Alle radici del fantastico

Kinzica Fantasy  è una convention dedicata al mondo del fantastico e alla rievocazione storica che si terrà a Pisa, nel fine settimana del 17 e 18 giugno, alla Stazione Leopolda.

Il programma della conferenza propone un mix variegato di conferenze, workshop, mostre e attività collaterali tutte legate al mondo di fantastico e affini, come per esempio una “dimostrazione pratica di rissa per pirati” (a cura di Michele Gonnella), seguita da una gara di balli pirateschi.

Andrea Barbaglio, uno dei due organizzatori insieme a Simone Morganti, ha rivelato che tutto è nato dalla lettura di Fate e Folletti della Toscana di Matteo Cosimo Cresti: l’idea infatti è quella di ricollegare il fantasy, come genere, alle sue origini folkloristiche e mitologiche, attraverso un percorso di iniziative ibride che attingano anche a uno scenario medievale archetipico di riferimento.

Appassionato da sempre di fantasy e fantastico, Barbaglio ha un passato da giocatore di Dungeons & Dragons e Warhammer, oltre che da lettore di Lupo solitario e Conan il barbaro, e continua inoltre a esibirsi come figurante, in panni orcheschi, a diverse fiere.

Con Simone hanno pensato di proporre un modello di manifestazione alternativo a eventi come Lucca Comics & Games, più focalizzato e, a suo modo, legato al territorio.

Kinzica Fantasy vuole sì andare incontro agli appassionati di giochi ruolo, cartacei o dal vivo, di videogiochi o romanzi fantasy, ma anche proporre attività, più vicine alla rievocazione storica, che possano suscitare la curiosità dello studente di storia medievale, delle persone interessate a riscoprire le leggende e le storie della propria terra o anche delle famiglie intenzionate a passare un pomeriggio scanzonato con i figli.

J.R.R. Tolkien, nume tutelare del genere e grande studioso di miti, sarà ampiamente presente all’interno delle conferenze, come del resto, con un raduno dedicato, le Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. R. Martin, che hanno saputo costruire un’epica di riferimento su uno scenario fortemente caratterizzato da elementi presi in prestito dalla storia.

La stessa redazione di TNE sarà della partita, domenica 18 alle ore 17:30: nello spazio di circa due ore, cercheremo di parlarvi di creazione di mondi immaginari, soffermandoci sull’aspetto narrativo e passando in rassegna diversi capisaldi di riferimento, da Forgotten Realms a Dragonlance.

Drizzt Do’Urden <3

Insomma, il menù sarà ricco e la speranza è quella di riuscire a dare vita, in maniera creativa e festosa, a un fine settimana “fantastico”.

Kinzica Fantasy – Alle radici del fantastico
giocatoresingolo

Recent Posts

Ode alla Pixel Grafica

Nelle ultime settimane ho dovuto consacrare più tempo del dovuto al lavoro - diciamo molto…

2 anni ago

Super Mario Wonder: il gioco giusto al momento giusto!

First thing first: Super Mario Wonder (da qui SMW) é uscito 4 mesi fa. Questa…

2 anni ago

Un UNO in casa

Avevo un po' più tempo libero del solito a lavoro, e ho provato ad installare…

2 anni ago

Avvento TNE – Giorno 7: La Pixel Art di Snatcher

Questo non è davvero un articolo: se fossimo a Milano, diremmo che è un'esperienza. Un…

2 anni ago

Avvento TNE – Giorno 6: Parasite Eve

Non abbiamo mai fatto nulla per nascondere la nostra vena nostalgica in redazione (basti pensare…

2 anni ago

Avvento TNE – Giorno 5: Spider-Man Holiday Special 1995

Guardando i bambini che mi gravitano intorno la domanda mi è venuta spontanea: ma io…

2 anni ago

This website uses cookies.