Deadpool Il Film, con più di 750 milioni di dollari incassi, è stato una bomba.
Aveva già vinto prima di uscire: in un panorama, diciamolo, un po’ grigio, Deadpool si vendeva come un prodotto diverso anche grazie a un piano di guerriglia marketing che andrebbe fatto studiare nelle università (qui la nostra modesta recensione). Il film però non ha avuto una diretta trasposizione videoludica. Perché? Perché il gioco esiste già: è del 2013, e ne parlammo qui.
Ho avuto l’occasiona di trovarlo su una bancarella a metà prezzo, e non ho resistito.
Vale acquisto? Dipende da cosa cercate.
Deadpool è un videogioco FACILE: i combattimenti sono ripetitivi, solito action puro, non ci sono grandi segreti nelle varie mappe, gli aggiornamenti sono limitati.
Deadpool è un gioco DIVERTENTE: il gameplay è fluido, le combinazioni sono buone e scorre che è un piacere.
Deadpool è fedele allo stile del film: il protagonista fa tutte le “smattate” che fa al cinema: volgare, sboccato, scherza sempre. Indossa lo stesso costume, gli piacciono le tette donne e non ha freni.
Deadpool è ancor più vicino al fumetto: pieno di easter eggs e riferimenti a personaggi Marvel; ma soprattutto, rompe sempre la quarta parete.
Vale l’acquisto? Dipende da cosa cercate. Se siete fan del personaggio Sì. Se volete un giochino divertente per rilassarvi mezz’ora, Sì. Se siete gamer professionisti, appassionati della serie Arkham e cercate una sfida, questo videogioco si rivelerà facile e noioso (secondo HowLongToBeat il gioco, pubblicato per tutte le principali piattaforme da Activision, si finisce in 7 ore), inoltre il doppiaggio non presenta la voce originale di Reynolds, purtroppo.
A voi la scelta!