Secondo appuntamento con la rubrica #Recuperi, stavolta parliamo della gestione Rebirth della Suicide Squad a cura Rob Williams.
#Recuperi – S.H.I.E.L.D. di Mark Waid
Primo episodio della rubrica #Recuperi dedicato a S.H.I.E.L.D. (2014) di Mark Waid e AA.VV.
La politica americana a fumetti
Questo post è stato pubblicato originariamente sui nostri profili Facebook ed Instagram La politica americana non sta dando bella prova di sé in questo periodo: la situazione è confusa e non si capisce bene cosa potrà succedere. Negli ultimi anni,
Fallen World – perchè al mondo non esistono solo Marvel e DC
In questi giorni abbiamo messo le mani su Fallen World, portato in Italia dalla Star Comics. Volete sapere cosa ne pensiamo? Seguiteci anche su Instagram
Non è facile essere un videogioco al cinema…
Immaginate di essere uno sceneggiatore e immaginate che qualcuno, un giorno, vi arruoli per scrivere una detective story… Posted by The Nerd Experience on Tuesday, February 18, 2020
Hickman of X – Luci e ombre del rilancio degli X-Men
Analisi di House of X/Powers of X – Il rilancio editoriale degli X-Men curato dallo sceneggiatore americano Jonathan Hickman.
Trittici: le esperienze Nerd migliori dell’anno
Le liste ti impongono di mettere ordine, fare pulizia: ripercorri trecentosessantacinque giorni, più di ottomilasettecento ore, cinquecentoventicinquemila minuti o trentuno milioni di secondi chiedendoti cosa ti sia rimasto di tutto questo tempo. Se qualcosa sia veramente riuscito a lasciare una
Una pantera in ritardo
Si lo so, è uscito Avengers – infinity war già da un mesetto ormai: non ho (ancora) scritto niente in proposito perchè, onestamente, non l’ho visto. E poi ne hanno parlato già tanto, tantissimo… si è sentito dire di tutto
I figli di Medusa di Theodore Sturgeon
Ammetto che il titolo originale di quest’opera firmata Theodore Sturgeon (The Cosmic Rape, 1958, New York: Pocket Books -1977 ) è decisamente più suggestivo ma, per i non anglofoni, il libro da cercare è I Figli di Medusa (2004 Urania
Uomini in armi – Due parole su The Rust Kingdom e Head Lopper
In un articolo di qualche tempo fa, parlando di Black Monday di Jonathan Hickman, ho cercato di descrivere le problematiche di un modo di sceneggiare fumetti che, per quanto strutturato e ben congegnato, finisce per annullare le peculiarità del medium