Buongiorno e buona Vigilia! Vorremmo innanzitutto ringraziarvi per l’enorme quantità di visite che stiamo ricevendo e per tutti i commenti alla nostra rubrica più amata: le Oscure trame! Oggi parleremo dei Super Human Samurai, sotto richiesta di Francesco, uno dei nostri primi e più fedeli lettori!

Quindi, come da tradizione, ripartiamo dalla sigla (sfortunatamente non ho trovato la videosigla italiana ma solo quella inglese), cantata dal magico Marco Destro:

I SHS appartengono a quel gruppo di super-eroi nati dall’enorme successo dei Power Rangers: Masked Rider, VR Troopers, Beetlebox e tanti altri (qua c’è spazio per altri 20anni di oscure trame!). Cosa rendeva speciali i SHS? Innanzitutto la figaggine dei personaggi (che mi portò ad acquistare il loro zaino in prima elementare!) e poi il fatto che loro non combattessero nel mondo reale, ma in quello virtuale. Il titolo potrebbe trarre in inganno: non c’è nulla di “Samurai”, semplicemente il titolo iniziale della serie era “Power Boy”, ma per evitare ovvie beghe legali hanno dovuto optare per qualcosa di più sobrio.

Esattamente come Action Man, la saga nacque con l’intento di vendere giocattoli di una joint venture Playmates toys (che, tra l’altro, curavano i magici pupazzetti delle Tartarughe Ninja) Tsuburaya Production, Ultracom e Dic Entertainment.

La serie dei SHS, come tutte le altre menzionate, si ispira ad uno show nipponico, in questo caso a Denkou Choujin Gridman (Masked Rider era la versione americana del Kamen Rider, e i “nostri” Power Ranger era la versione Yankee dello show nipponico)

zyuranger-heroes
Ecco a voi i Kyōryū Sentai Zyuranger! (il PR giallo era un uomo, infatti non aveva la gonna, la cosa mi tiene sveglio la notte!)

La saga dei SHS (traduzione italiana di Superhuman Samurai Syber-Squad) consta di 53 episodi, in onda dal ’94 al ’95 (ricordiamo che la prima serie dei Power Rangers data ’93). Ma passiamo finalmente alla trama: Sam Collins è il classico studente di liceo americano, chitarrista e voce della band “Team Samurai” che, come da copione, è innamorato della cheerleader bionda di turno.

dgtbhvu731t73hfjzyx8
Più anni ’90 di così si muore

Come da copione appunto c’è un tizio sfigatissimo, Malcolm,  innamorato della bionda che preferisce il protagonista (per informazioni sulla friendzone andare qui!). Malcolm, che ovviamente vuole vendicarsi di Sam, viene contattato da Kilokahn, (un’intelligenza militare che chiama gli umani “polpette”) il supercattivo. Cosa può volere un supercattivo? Esatto, conquistare il mondo. Nello specifico il mondo virtuale, che ovviamente ha ripercussioni nel nostro mondo. Malcolm per ferire Sam accetta di creare i megavirus per Kilokahn (oggettivamente sembrano i nonni dei kaiju di Pacific Rim) con un proto-photoshop truzzissimo…

1

…ovviamente, Sam viene richiamato nel mondo digitale (odio quando devo andare a comprare il pane e mi chiamano per salvare il mondo, a voi non succede mai?) dove gli appare un’armatura e inizia a combattere i mostri con il nome di Servo. A corredo il col primo set di pentole gli regalano il comodo trasformatore da polso, modello Power Rangers (inizialmente irremovibilie.)

shsss-hr-sam

Le puntate si articolano così lottando così con un megavirus diverso a puntata! Cosa manca secondo voi? Bravissimi avete capito: se fosse tutto così semplice, ci sarebbe solo il giocattolo di servo con relative armi! E noi non vogliamo questo, vero??

Nella foto: Il Dragon Cannon, il pratico trasformatore da polso e l'ascia\spada\scudo
Nella foto: Il Dragon Cannon, il pratico trasformatore da polso e l’ascia\spada\scudo

Nella battaglia vengono quindi trascinati i suoi amici Syd, Tanker e Amp (tra l’altro sono i componenti della sua band, comodo eh?), attraverso gli”Arsenal Programs”: I suoi tre amici si troveranno così a guidare diversi veicoli nel mondo virtuale, le cui combinazioni daranno origine a diverse armature per Servo. Allego per i posteri le due configurazioni più celebri, Syncro e Phormo :

dlxzen2
Synchro…
dlxdrag2
…e Phormo

Come finisce questa splendida accozzaglia di mostri, armature e samurai??

…non finisce. Come succede spessissimo in questo tipo di seri, dove le puntate hanno tutte uno stesso schema senza una cornice troppo forte, la 53esima ed ultima puntata dello show è come le altre. O almeno, non precisamente. In questa puntata tutto il gruppo, tranne Sam a casa con la cheerleader, va a fare un campeggio mentre Malcolm crea il megavirus definitivo (tipo in grado di assorbire tutta l’energia del pianeta!). I ragazzi si trovano così a dover salvare la situazione senza il protagonista (che mi sa ha di meglio da fare): sarà così Tanker a indossare l’armatura di Servo e sconfiggere il mostro finale. Il mondo è al sicuro: ci sarà sempre un Servo a vegliarlo.

Commento finale: è uno show che invecchia male, come tutti quelli di quel genere. Resta però una serie godibilissima, anche se il non avere un finale (cosa abbastanza comune in quegli anni, succede anche al Masked Rider ed ai VR Toopers) lo penalizza un po’.

PS – Una curiosità: 20 anni prima di The Big Bang Theory in questo show è presente Elisabeth, la sorella del protagonista, che non appare mai: la si sente sempre urlare da una stanza all’altra, proprio come la mamma di Howard.

Vi lasciamo con la sigla finale…Buona Vigilia ancora!!!

 

Le oscure trame: Super Human Samurai

3 pensieri su “Le oscure trame: Super Human Samurai

  • 24 Dicembre 2014 alle 14:37
    Permalink

    che dire, natale è arrivato con un giorno di anticipo! Articolo bellissimo e interessantissimo, che mi fa tornare indietro nel tempo a quando passavo pomeriggi a smontare e rimontare quei giorni magnifici robot.. Se fossi stato meno scalmanato forse oggi ce li avrei su qualche mensola.. Ma per fortuna che c’è ebay!

    Rispondi
  • Pingback:Le Oscure Trame - VR Troopers

  • 6 Aprile 2018 alle 18:26
    Permalink

    Piano a chiamare Malcolm sfigato: era il mio personaggio preferito, e le sue motivazioni erano meschine solo per esigenze di rating.
    In ogni caso, per ridare un po’ di carisma a quel personaggio, io ho girato un fan-episode di Superhuman Samurai (con tanto di scene in cui il cyberspazio è davvero CGI, e non fatto di modellini e attori in costume), in cui Malcolm fa una cosa che si sarebbe probabilmente vista nella seconda stagione dello show originale, se solo fosse continuato. Per chiunque voglia vederlo, è disponibile a https://www.youtube.com/watch?v=0VW55_LDuVI
    Data la mia elevata conoscenza dell’inglese ho scelto di recitare proprio in inglese, ma sono attivabili sottotitoli in italiano se servissero.

    Rispondi

Rispondi