Non voglio tenervi sulle spine come molti articoli senzazionalistici che invocano all’apocalisse digitale sul web, quindi vi darò subito la risposta: no, non ci saranno catastrofi. Qualche disagio si, ma niente di grosso – quindi state pure tranquilli.
Ma come spesso accade quando si hanno le risposte pronte, forse è meglio concentrarsi un po’ di più sulla domanda (anzi, nel nostro caso, formularla);
È vero che il 30 giugno 2015 non finirà alle 23:59:59 ma alle 23:59:60?
In altri termini: esisterà un minuto di 61 secondi?
Si, è vero. In realtà non è neanche poi così strano… anzi, in media succede ogni 18 mesi circa: dal 1971 sono stati aggiunti (o tolti) già 25 leap seconds, o secondi interacalare in italiano: questo accade perchè il periodo di rotazione della Terra non è regolare. Il giorno terrestre dura mediamente 24 ore (23 ore, 56 minuti e 4 secondi, in realtà), motivo per cui ogni 4 anni circa si aggiunge un giorno in più: ecco, il secondo intercalare viene aggiunto per motivi simili con l’eccezione che, siccome non possiamo prevedere di quanto varierà la rotazione della Terra, lo si aggiunge ad hoc ogni tanto. Sappiamo solo che, mediamente, la Terra varia il suo periodo di rotazione di 2 millisecondi ogni giorno (a causa degli attriti delle maree, dell’oscillazione dell’asse terrestre e altre complicazioni del genere) quindi, di solito, ogni 18 mesi serve una correzione.

Embè? Direte voi… e invece no. Perchè se un secondo in più o in meno nel 1971 non lo vedeva nessuno, nel meraviglioso mondo del 2000 può fare una differenza enorme: ci sono un sacco di sistemi che, per funzionare, hanno bisogno di un riferimento temporale esatto e continuo – se ci mettiamo a ritoccare gli orologi atomici a mano (perchè si, aggiungere 1 secondo significa questo, di fatto) si rischia di mandare tutto in vacca! Per questo gli esperti stanno discutendo se mantenere o no questa correzione – in un secondo, su internet, passano un sacco di email, pagamenti bancari, messaggi, transazioni finanziarie, calcoli per le rotte aeree e navali… insomma, un secondo è preziosissimo!
Nel 2012, l’ultima volta che fu aggiunto un secondo intercalare, alcuni grandi gruppi informatici (Reddit, Linkedin, Foursquare ed altri) ebbero non pochi problemi per questo sfasamento: ormai avranno preso i loro provvedimenti, come sicuramente avranno fatto tutte le grandi aziende che fanno cose veramente importanti…per dirne una, Google aggiunge 1 millisecondo ogni tot per arrivare allineato alla data fatidica, altri useranno altri sistemi – Ad esempio, la Borsa di New York resterà chiusa per 1 ora attorno al passaggio (perchè avverrà alla mezzanotte si, ma ora di Greenwich), e assieme a lei anche quasi tutte le borse mondiali.
Alla fine quindi non c’è da aver paura: non cadranno aerei, non erutteranno vulcani e non ci visiteranno gli alieni.
Semplicemente, il 30 Giugno 2015 avrà 86401 secondi invece di 86400
P.S.
Ah ecco, i GPS in effetti POTREBBERO avere dei problemi. Ma tranquilli, basterà spegnerli e riaccenderli e tutto tornerà a posto.
Forse.
