La stagione delle serie tv è finita e noi di TNE stiamo tirando un po’ le somme, fra telefilm visti e ancora da vedere.

Questo sabato raggruppiamo i 3 serial della CW (presto 4, visto che Supergirl passerà presto sotto di loro, ma nessuno di noi ha avuto il coraggio di vederla) e per la settimana prossima presentiamo gli altri.

Dicevo, Arrow, Flash e LOT (in rigoroso ordine alfabetico) – ATTENZIONE SPOILER

Arrow IV: La delusione

Venendo da due stagioni oggettivamente stratosferiche, la tensione per questa 4° era ai massimi storici. Sfortunatamente, non è stata in grado di mantenere le promesse: i personaggi sembrano sfruttati all’osso, la storia d’amore Olli-Felicity stanca alla lunga, Speedy resta di contorno e John…ottimo in azione (simpatico il costume da Spartan) meno nelle parti drammatiche. La morte della Black Canary telefonata e un Mr Terrific inutile non aiutano il voto finale. Stagione piatta, condita da un nemico insipido, senza grandi colpi di scena. Senza contare che, come già detto per i vendicatori, una volta che introduci altri eroi nell’universo di un personaggio devi motivare petché questi non chieda aiuto. Nel senso, un tizio vuol far esplodere la terra, e tu Constantine, Flash o alle brutte Vixen, non li chiami?

Flash II: La conferma

A Flash spetta la palma di migliore (Daredevil escluso, ça va sans dire) dell’anno. Buoni effetti speciali, seri i supereroi, bella trama. Peccato solo per il finale, un po’ scontata la sconfitta di zoom, che ha perso motivazione nelle ultime puntate…ma il serial si salva in corner con l’introduzione di FLASHPOINT. (Spoiler?)

Sfruttato male l’uomo con la maschera, puro fan service, ottimi Cisco, Wells e detective West, inutili Iris e Wally. E che succede ora che Wally è tornato bianco nel fumetto?

La serie si conferma ottima, con ritmo e colpi di scena. E molto intelligente l’idea paradosso temporale per la prossima stagione: chi vuole un altro nemico velocista?

Legends of Tomorrow; la sopresa

Riassumero tutto citando marco:

Legends of Tomorrow potrebbe diventare il nuovo Hercules

Questa frase dice tutto. La storia non torna (questi viaggi nel tempo non aiutano) e praticamente tutti gli attori sono dei cani, con esclusione di Captain Cold/Wentworth Miller (che infatti muore) e delle gambe della Canary (giusto quello eh). Ciononostante i protagonisti si presentano al pubblico con una scazzotata in un saloon, dei costumi ignoranti in ogni epoca, un episodio nel futuro di puro fan service, un paio di copulate random e poteri che appaiono all’improvviso. Flash, neon e truzzate che farebbero impallidire Balotelli, un combattimento fra robot giganti che rivaluta gli Zord dei Power Ranger, alieni e cambi di campo che neanche verdini dei tempi d’oro.

Vince il premio serie ignorante 2016.

Bonus: Supergirl – Non pervenuta.

Oh, io c’ho provato a guardarla, ma fra gli effetti speciali miserrimi, una protagonista che mi ha fatto rivalutare Black Canary (stessa incapacità recitativa, ma almeno in pelle fa la sua figura) ua storia al cui confronto Smallville pare scritta da Shakespeare. A proposito di Smallville, sembra che per il ruolo di superman (farà un cameo nella seconda stagione) sia in lizza anche Tom Wellington… Carino il cross over con Flash, ma nulla più.

 

 

 

Arrow IV, FlashII, Legends of Tomorrow: Commento finale
Tag:                     

Un pensiero su “Arrow IV, FlashII, Legends of Tomorrow: Commento finale

Rispondi