Articolo a cura di Stas Melotto di OrangeTeam Lug
Come esponenti dell’OrangeTeam Lug e appassionati di mattoncini LEGO, siamo stati invitati dalla Warner Bros a Milano per partecipare ad un fantastico evento di presentazione di e Lego Marvel Super Heroes 2.
I due titoli saranno disponibili a partire da settembre 2017 (il primo) e novembre 2017 (il secondo) per le principali piattaforme di gioco e, sebbene il nostro interesse sia tutto verso il titolo LEGO, da buoni videogiocatori non abbiamo disdegnato sguardi ammirati verso i bolidi Disney che hanno aperto la presentazione:
Cars 3: Driven to Win risulta migliorato rispetto al predecessore, soprattutto per grafica e giocabilità: la guida in retromarcia, per esempio, è adesso fondamentale per accumulare cariche di Turbo da usare contro gli avversari. Le modalità di gioco presenti si differenziano in acrobazia, death match, best lap, eventi per esperti e Coppa (in cui si può decidere le proprie modalità di torneo da pubblicare per poter giocare con amici online).
In particolare:
Acrobazia: in questa sezione è possibile scegliere differenti circuiti, ognuno con le sue peculiarità come difficoltà, lunghezza, durata ecc.
Death match: in questa modalità, l’unico scopo è fare punti distruggendo altre vetture.
Molta attenzione è stata data alla scelta del (personaggio) CARS per affrontare le gare, modificabili sia nell’aspetto, negli effetti del Turbo, e nel colore delle luci.
In sostanza, si tratta di un titolo adatto ai più giovani, con grande spazio alla personalizzazione dell’auto e un tasso di sfida piuttosto ridotto.
Passando a Lego Marvel Super Heroes 2, si deve precisare che il gioco si trova in fase di sviluppo e per vederlo completo bisognerà aspettare ancora un po’.
Nella demo testata, dopo un breve filmato, ci siamo ritrovati catapultati nell’Universo Marvel, precisamente nell’astronave dei famosi Guardiani della Galassia, che ovviamente sta per schiantarsi al suolo, come nel primo film degli eroi galattici.
Come in tutti i titoli dei giochi LEGO, c’è la possibilità di poter utilizzare differenti personaggi MARVEL, ognuno dei quali dotato di specifiche capacità.
Una volta fuggiti dalla navetta, non senza qualche difficoltà, ci si ritrova di fronte a un enorme robot abbastanza scorbutico. Per ogni livello sono stati pensati differenti villain da buttare giù, anche con l’ausilio di un pizzico di cervello e non solo tramite il canonico button mashing.
Tra le novità introdotte, brilla un’originale gestione del tempo: è possibile infatti ritornare nel passato o prevedere il futuro tanto da piegare gli eventi secondo i nostri desideri.
Pur avendo come target di riferimento i KIDS, simili meccaniche, anche abbastanza impegnative, potrebbero suscitare l’interesse dei più grandicelli o dei “veterani” dei mattoncini colorati.
Durante l’evento, abbiamo avuto l’opportunità di porre qualche domanda a Matt della TT Games, la casa di sviluppo che da anni si occupa del brand LEGO:
D: Questo sequel è dovuto al successo del Marvel Cinematic Universe, o ci sono altri fattori?
R: Sicuramente il successo del primo titolo ci ha dato l’entusiasmo per svolgere questo secondo lavoro che comunque era già pensato come parte di un’avventura ludica digitale, soprattutto per i fan dei LEGO videogames.
D: Qual è la differenza sostanziale tra il primo e questo videogioco?
R: Sicuramente la storia, inedita e dedicata, poi la possibilità di manipolare il tempo.
D: A che cosa vi siete ispirati nella costruzione del videogioco e degli scenari?
R: È stato un mix, cerchiamo di mantenerci originali prendendo spunto dai fumetti, ma allo stesso tempo realisti attingendo alle ambientazioni cinematografiche.
D: Quanto tempo avete impiegato per sviluppare il videogioco?
R: Diversi mesi e ancora non è finito: ci aspettano ancora molti weekend di sviluppo in cui cercheremo di rendere perfetto ogni aspetto del gioco.
D: Anni fa era uscito LEGO Pirates of Caribbean: pensate che grazie al film La vendetta di Salazar possa uscire una nuova versione?
R: Non posso rispondere a questa domanda, io mi occupo solo di LEGO Marvel Super Heroes.
D: Nella locandina del gioco, si vede un Captain America versione western. Questo ci fa pensare che lo vedremo in uno scenario western, oppure è una versione singola?
R: Non posso dire se sarà un prodotto LEGO, ma tutto quello che produciamo digitalmente è pensato, condiviso e concordato con il supporto dei colleghi LEGO; per cui se mai un domani LEGO penserà ad un Captain America western, quel Captain America avrà sicuramente delle fattezze come questo del gioco.
D: Ci saranno anche delle espansioni con personaggi nuovi, vista la crescita costante della MCU?
R: Non posso dirlo adesso, bisognerebbe chiederlo ai capi di WarnerBros… ma sarebbe interessante poterlo fare.