Il futuro è sempre più presente nelle nostre vite, non solo nelle anticipazioni cinematografiche e letterarie ma anche nel quotidiano: dalla medicina ai trasporti, dall’informazione all’intrattenimento, i cambiamenti si susseguono a ritmo incessante dando l’impressione di vivere già in un’anteprima del domani.
Fonte: http://www.futurefiction.org/antologia-2015-storie-dal-domani-2-ebook/
Future Fiction è una collana, edita da Mincione Edizioni, diretta dal Premio Urania Francesco Verso, che si propone di fornire ai suoi lettori un quadro dettagliato della fantascienza internazionale, attraverso alcune tra le voci attualmente più rappresentative del genere.
La collana, che punta in maniera massiccia sul mercato digitale con storie brevi di Ken Liu, James Patrick Kelly, Ian McDonald, Clelia Farris, Chen Qiufan e altri ancora, ma che ha anche dato alle stampe delle antologie tematiche fra cui una incentrata sugli scritti fantastici e fantascientifici di Giorgio Manganelli oltre che i romanzi dello stesso Verso, si fa portavoce di una linea editoriale tesa a premiare il multiculturalismo e la varietà tematica.
In collaborazione con la libreria Assaggi di Roma, Future Fiction ha inoltre dato vita a un’iniziativa che si compone di quattro incontri incentrati interamente sulla fantascienza, il primo dei quali si è svolto proprio ieri, con la partecipazione di Sandro Pergameno, grande appassionato di fantascienza e noto editor di Editrice Nord e Fanucci.

L’incontro è stata un’occasione per ripercorrere, attraverso un agile excursus, le tappe fondamentali della storia della fantascienza da un veloce
accenno sui precursori, siamo passati a Wells e ai padri fondatori, per poi parlare di Asimov, Hamilton, della consacrazione anni ’50 (Bradbury, Walter M. Miller jr., ma ancora prima Orwell e Huxley, delle derive allucinatorie anni ’60 (un nome per tutti: Philip K. Dick), della carica rinnovatrice anni ’70 – ’80 (Ballard, Lessing, LeGuin), approdando al fenomeno cyberpunk (Gibson e gli occhialoni neri a specchio) con i ’90 e infine alla situazione attuale, che si contraddistingue non tanto per una corrente dominante quanto per un ventaglio di filoni battuti da una
schiera di nuovi interpreti (fra i più conosciuti: China Miéville, Jeff VanderMeer, Margaret Atwood).
Una caratteristica comune agli autori che animano il panorama contemporaneo sembra rintracciabile nella tendenza a dare vita a opere ibride, difficilmente etichettabili o distinguibili dal resto della narrativa non di genere (sempre che qualcuno abbia mai sentito realmente il bisogno di operare questa distinzione): titoli come Cloud Atlas di David Mitchell o Non Lasciarmi di Kazuo Ishiguro mettono in crisi il lettore facendo leva su canoni narrativi e registri molteplici.
Lo scenario attuale della fantascienza è quindi un vero campo minato e districarsi al suo interno non è semplice come sembra; se intanto però vi va di farvi un’idea di quel che vi aspetta spendendo poco, anzi niente, potete partecipare al contest ideato proprio da Future Fiction che vi permetterà di ricevere gratuitamente tre racconti in formato digitale scelti dall’editore, oltre che di sceglierne il migliore inviando una mail all’indirizzo di posta della libreria: info@libreriaassaggi.it